Cos'è laghi di fusine?

Laghi di Fusine: Un gioiello alpino

I Laghi di Fusine (o Laghi di Weissenfels, in tedesco) sono due splendidi laghi di origine glaciale situati in Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Tarvisio, in provincia di Udine. Sono incastonati in una cornice di abeti rossi e circondati dalle imponenti vette del Gruppo del Monte Mangart, nelle Alpi Giulie.

  • Posizione: Si trovano a pochi chilometri dal confine con la Slovenia e l'Austria.

  • Descrizione: Sono composti da due specchi d'acqua:

    • Il Lago Superiore (929 m s.l.m.) è il più grande e profondo.
    • Il Lago Inferiore (924 m s.l.m.) è più piccolo e meno profondo. I due laghi sono collegati tra loro da un breve sentiero percorribile in pochi minuti.
  • Origine: La loro origine è glaciale, scavati dall'azione dei ghiacciai durante l'ultima era glaciale.

  • Flora e Fauna: La zona circostante è caratterizzata da una ricca biodiversità, con foreste di conifere, pascoli alpini e una varietà di specie animali, tra cui cervi, caprioli e marmotte. I laghi stessi ospitano diverse specie di pesci.

  • Turismo: I Laghi di Fusine sono una popolare destinazione turistica, ideale per escursioni, passeggiate, picnic e attività all'aria aperta. Offrono scenari mozzafiato in ogni stagione dell'anno. In inverno, con le cime innevate, il paesaggio diventa particolarmente suggestivo. E' possibile effettuare un'escursione seguendo il perimetro dei laghi tramite sentieri ben tracciati.

  • Sentieri: Numerosi sentieri partono dai laghi, offrendo la possibilità di raggiungere rifugi alpini e cime circostanti.

  • Accessibilità: I laghi sono facilmente raggiungibili in auto. C'è un parcheggio a pagamento vicino al Lago Inferiore. Sono inoltre serviti da autobus di linea.

  • Curiosità: A causa della loro bellezza, i Laghi di Fusine sono spesso set cinematografico e pubblicitario.

Ecco un riassunto di alcuni argomenti importanti: